BMW Group ha raggiunto un traguardo strategico nella transizione verso la mobilità sostenibile: l’introduzione dei compositi a base di fibre naturali nella produzione di serie. Dopo anni di sviluppo, test e applicazioni nel motorsport, i materiali ecocompatibili a base di materie prime rinnovabili sono ora pronti per equipaggiare i modelli stradali del marchio tedesco.
I compositi leggeri sviluppati in collaborazione con Bcomp, azienda svizzera specializzata in tecnologie clean-tech, garantiscono resistenza strutturale, leggerezza e ridotto impatto ambientale, soddisfacendo i severi requisiti previsti per componenti chiave come il tetto delle vetture.
Innovazione sostenibile per ridurre le emissioni di CO₂e
Grazie all’impiego di fibre naturali come il lino, BMW Group punta a ridurre sensibilmente le emissioni di CO₂e nella catena produttiva. Secondo i dati interni, la sostituzione dei compositi in fibra di carbonio con quelli naturali permette una riduzione fino al 40% delle emissioni nella sola fase di produzione, con benefici anche per lo smaltimento a fine ciclo.
L’azienda conferma così la sua strategia a lungo termine sulla costruzione leggera e sostenibile, investendo attraverso BMW i Ventures in tecnologie capaci di combinare prestazioni e responsabilità ambientale.
Dal motorsport alla produzione di serie: un percorso già testato
L’utilizzo dei compositi naturali non è una novità per BMW. Questi materiali sono stati introdotti nella stagione 2019 di Formula E su componenti della BMW M4 DTM, e successivamente integrati nella BMW M4 GT4. Dal 2022, Bcomp è partner ufficiale di BMW M Motorsport, contribuendo allo sviluppo di soluzioni leggere e innovative per le competizioni.
Il prossimo test ad alta intensità per i nuovi materiali sarà la 24 Ore del Nürburgring, dove i compositi naturali saranno impiegati nei modelli da gara come prova definitiva di performance e affidabilità.
Verso il futuro con materiali nati in pista e pensati per la strada
“Siamo orgogliosi di portare i compositi in fibre naturali nei modelli di serie”, ha dichiarato Franciscus van Meel, CEO di BMW M GmbH. “Questi materiali rappresentano una sintesi perfetta tra sostenibilità e prestazioni, incarnando pienamente il nostro motto ‘Nata in pista. Pensata per la strada’.”
L’adozione industriale di questi materiali innovativi segna una svolta per l’intero comparto automotive, ponendo BMW Group all’avanguardia nell’integrazione di tecnologie green nel segmento premium.