Nel 2025 il turismo outdoor in Italia si prepara a vivere una stagione da record, con 67,7 milioni di presenze previste e una spesa complessiva – diretta e indiretta – che sfiorerà gli 8,85 miliardi di euro. Un settore in espansione, in cui il camper si conferma protagonista assoluto grazie alla sua capacità di generare un impatto economico diffuso e costante in tutte le stagioni.
Secondo uno studio di Ergo – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, chi viaggia in camper spende in media 97,80 euro al giorno sul territorio, prediligendo ristoranti, prodotti tipici e attività locali. Oltre il 70% dei camperisti viaggia in Italia, visitando borghi, aree rurali e destinazioni lontane dal turismo di massa, con un impatto ambientale inferiore del 30% rispetto alle vacanze tradizionali.
Salone del Camper 2025: il cuore del turismo open air
Dal 13 al 21 settembre 2025, i padiglioni di Fiere di Parma ospiteranno la 16ª edizione del Salone del Camper, l’appuntamento più atteso per tutti gli amanti del turismo in libertà. Organizzato in collaborazione con APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, l’evento sarà vetrina d’eccellenza per oltre 330 espositori, con 600 veicoli ricreazionali, 100.000 visitatori attesi, e una superficie espositiva di oltre 110.000 mq.
Un settore che non conosce crisi
L’Italia è il terzo produttore europeo di camper, con oltre 1 miliardo di euro di fatturato annuo, più di 8.000 addettie una quota export superiore all’80%. Il 2024 ha già registrato una crescita del 19,2% nelle immatricolazioni italiane e un incremento del 9,5% a livello europeo. Il comparto si distingue per l’altissimo livello di design, qualità e innovazione dei prodotti made in Italy, riconosciuto e apprezzato a livello globale.
Camper: investimento a lungo termine e nuove opportunità di business
Il camper non è solo un mezzo per viaggiare, ma un vero e proprio investimento durevole, con la possibilità di finanziamenti personalizzati e rateizzazioni fino a 144 mesi. Oggi è possibile acquistare un veicolo ricreazionale grazie a soluzioni proposte da Agos, CA Auto Bank, Findomestic, United e altri operatori del credito.
Anche il Ministero del Turismo punta sul comparto, stanziando 33 milioni di euro per la creazione e riqualificazione delle aree di sosta, con un bando valido fino al 22 gennaio 2025. Un’occasione concreta per promuovere imprenditorialità e crescita nei territori.
Un camper per ogni esigenza: dal design di lusso alle soluzioni compatte
L’Italia vanta una leadership nel design di camper grazie a marchi come Mobilvetta, Wingamm, Laika e Arca, che offrono soluzioni su misura, tecnologicamente avanzate e pensate per un utilizzo 365 giorni l’anno. Modelli come il K-Yacht Tekno Design, ispirato al mondo degli yacht, testimoniano il livello raggiunto dal settore, con veicoli che possono arrivare a 3 milioni di dollari e includere garage estraibili, pavimenti in legno e interni in marmo.
Un comparto che parla anche di inclusione e accessibilità
Come evidenziato da Ester Bordino, presidente di Assocamp, il camper può diventare anche ufficio mobile, supporto per viaggi sanitari o mezzo adattato per persone con disabilità. In corso, infatti, tre proposte di legge per ottenere IVA agevolata al 4% anche per i veicoli ricreazionali destinati a soggetti con disabilità, come avviene per le auto.