Un’abitazione più fresca, efficiente e intelligente, capace di garantire comfort ottimale e al tempo stesso un risparmio energetico fino al 50%: è questo il risultato di un innovativo studio condotto dall’Università di Málaga in collaborazione con Airzone, presentato al Congresso mondiale REHVA CLIMA 2025.
Un algoritmo che coordina climatizzazione, luce e tapparelle
Il cuore del sistema è un algoritmo intelligente in grado di gestire in modo autonomo ogni stanza della casa, coordinando climatizzazione, tapparelle motorizzate e illuminazione. Grazie all’analisi in tempo reale di variabili come temperatura interna, luce naturale disponibile e irraggiamento solare diretto, l’algoritmo ottimizza i consumi e mantiene condizioni ambientali ideali.
Test in tre città europee: Milano, Barcellona e Parigi
La simulazione è stata condotta su un’abitazione reale in tre città europee – Milano, Barcellona e Parigi – con differenti livelli di isolamento termico. Il nuovo modello ha permesso una riduzione nei consumi tra il 40% e il 50%, rispetto ai tradizionali impianti che operano centralmente e senza distinzione tra ambienti.
Più luce naturale, meno consumo artificiale
Un altro vantaggio significativo riguarda la gestione intelligente della luce solare, che consente di ridurre l’uso dell’illuminazione artificiale, favorendo l’ingresso della luce naturale negli spazi maggiormente abitati. Le tapparelle automatizzate, guidate da sensori di luminosità e temperatura, si regolano dinamicamente durante la giornata, contribuendo ulteriormente al contenimento energetico.
Subito applicabile con dispositivi già sul mercato
Il sistema è compatibile con tecnologie già disponibili sul mercato, un aspetto che lo rende una soluzione immediatamente adottabile per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. “L’algoritmo può essere integrato nei principali sistemi domotici senza bisogno di costose modifiche”, spiega Davide Truffo, Responsabile Business Development e Training di Airzone Italia. “Si tratta di una svolta concreta per chi vuole migliorare il comfort e ridurre i consumi con interventi accessibili”.
Verso case più sostenibili e in linea con gli obiettivi UE 2050
Il modello presentato dimostra come sia possibile ottenere abitazioni più sane, sostenibili ed efficienti, promuovendo un approccio integrato e orientato al benessere. Una risposta concreta agli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050, con benefici tangibili anche a breve termine.