Garrett Gerloff continuerà a correre con il Kawasaki WorldSBK Team anche nella stagione 2026 del Campionato del Mondo FIM Superbike, in sella alla performante Ninja ZX-10RR. Il rinnovo del contratto consolida una partnership iniziata nel 2025 e rappresenta un passo deciso nella strategia del costruttore giapponese nel massimo campionato per moto derivate di serie.
Un percorso in crescita tra MotoAmerica e WorldSBK
Il ventinovenne texano ha debuttato nel WorldSBK dopo una brillante carriera nel MotoAmerica, dove ha ottenuto due titoli nella categoria Supersport nel 2016 e 2017. L’ingresso in Superbike nel 2018 ha confermato il suo talento, concludendo al quinto posto nella stagione d’esordio e al terzo in quella successiva.
Dal 2020 ha corso nel WorldSBK con team ufficialmente supportati da case costruttrici, collezionando otto podi, inclusi due secondi posti, prima di approdare in Kawasaki nel 2025. L’adattamento alla Ninja ZX-10RR e il lavoro con il nuovo team gestito da Puccetti Racing hanno mostrato segnali di crescita costante.
Kawasaki rafforza la presenza in WorldSBK
Il rinnovo con Gerloff sottolinea il forte impegno della casa di Akashi nel mondo delle derivate di serie. La Ninja ZX-10RR rappresenta l’evoluzione tecnica di una piattaforma vincente, che ha portato a sette titoli piloti nel WorldSBK grazie ai modelli ZX-10R e ZX-10RR.
Pur essendo una realtà nuova nella configurazione attuale, il Kawasaki WorldSBK Team gode già di una solida reputazione nel paddock, frutto di oltre vent’anni di esperienza nelle competizioni internazionali.
Fiducia reciproca e obiettivi condivisi
Secondo il team principal:
“È un piacere continuare a lavorare con Garrett. Sta crescendo insieme a noi e sono convinto che nel 2026 compiremo un ulteriore passo avanti. Kawasaki è un marchio che seguiamo da tempo e rappresentarlo nel WorldSBK con un pilota come Gerloff è motivo d’orgoglio.”
Anche il diretto interessato ha espresso entusiasmo:
“Sono molto felice del rinnovo. Abbiamo fatto buoni progressi nella prima parte del 2025 e ho fiducia nel progetto. Lavorare con lo stesso team e sulla stessa moto sarà un grande vantaggio per il futuro.”
Kawasaki punta sull’esperienza e lo sviluppo
La conferma di Gerloff rappresenta anche un’opportunità preziosa per lo sviluppo tecnico della moto. Dal quartier generale del marchio giapponese fanno sapere:
“Il feedback di Garrett è fondamentale per migliorare le nostre Ninja in tutto il mondo. La sua conferma ha un valore strategico, soprattutto nei mercati chiave come gli Stati Uniti, patria del pilota e simbolo della filosofia Ninja.”
Con la stagione 2026 all’orizzonte, Kawasaki e Gerloff guardano al futuro con rinnovata ambizione, pronti a consolidare una presenza sempre più competitiva nel Mondiale Superbike.