Nissan contribuisce attivamente alla rivoluzione della mobilità sostenibile con un progetto innovativo presso l’Aeroporto di Fiumicino, dove 84 batterie rigenerate della Nissan LEAF sono state impiegate per alimentare PIONEER, un avanzato sistema di accumulo energetico su larga scala (BESS – Battery Energy Storage System). Il sistema, realizzato da Loccioni per Enel, fornisce 2,1 MWh di capacità di stoccaggio ed è parte di un impianto complessivo da 10 MWh, collegato a un parco fotovoltaico da 55.000 pannelli solari.
L’iniziativa rientra negli obiettivi di decarbonizzazione promossi da Aeroporti di Roma (ADR), che punta a raggiungere zero emissioni nette entro il 2030, con il supporto dell’Innovation Fund dell’Unione Europea.
31 GWh all’anno di energia rinnovabile
Il sistema PIONEER è progettato per generare 31 GWh di energia rinnovabile ogni anno, garantendo un approvvigionamento energetico pulito e affidabile ai terminal aeroportuali e offrendo al tempo stesso servizi di flessibilità alla rete elettrica nazionale.
Le batterie Gen 3 da 30 kWh e Gen 4 da 40 kWh provenienti da veicoli ad alto chilometraggio o da resi in garanzia sono state sottoposte a un rigoroso processo di ricondizionamento per assicurare elevati standard di sicurezza e performance.
Nissan: economia circolare e innovazione al centro
Soufiane El Khomri, Nissan Energy Director per l’area AMIEO, ha commentato:
“Questo progetto dimostra il valore concreto delle batterie a fine vita, che possono essere trasformate da potenziali rifiuti in risorse energetiche strategiche. Il nostro impegno si estende all’intero ciclo di vita del prodotto, incluso il riciclo finale delle batterie impiegate.”
La partecipazione diretta di Nissan nella simulazione della durata e nell’integrazione tecnica delle batterie testimonia un impegno concreto verso una gestione sostenibile dei materiali e una visione circolare del prodotto.
Un ponte tra energia e mobilità
Enrico Loccioni, fondatore e presidente di Loccioni, ha sottolineato:
“Con il progetto PIONEER costruiamo un ponte tra energia e mobilità, due settori strategici per la decarbonizzazione globale. La qualità delle persone e delle soluzioni è ciò che rende possibile una vera transizione sostenibile.”
La collaborazione tra Nissan, Enel e Loccioni non è nuova: progetti simili in Spagna (BESS di Melilla) e nei laboratori Nomadic Labs hanno dimostrato l’efficienza della tecnologia di accumulo sviluppata da Nissan.
Verso un futuro a zero emissioni
Il sistema installato a Fiumicino rappresenta una best practice europea per la transizione energetica e apre la strada a nuove applicazioni delle batterie di seconda vita, anche in ambiti residenziali. Nissan conferma così la sua strategia “Ambition 2030”, che punta a raggiungere la neutralità carbonica lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti e delle attività aziendali entro il 2050.
Con il progetto di Fiumicino, la mobilità elettrica e la produzione energetica sostenibile si uniscono per realizzare un’infrastruttura a prova di futuro, capace di coniugare tecnologia, ambiente ed economia circolare in uno dei principali hub aeroportuali d’Europa.