Con la nuova gamma MICHELIN Pilot Sport Endurance 2026, il gruppo francese alza nuovamente l’asticella nel mondo delle competizioni endurance. Frutto di un progetto radicale, i nuovi pneumatici sono stati completamente ripensati per rispondere alle sfide della categoria Hypercar, unendo prestazioni elevate, durata estesa e un approccio sostenibile senza precedenti.
«Continuare a innovare, anche quando tutto va bene» è la filosofia di Matthieu Bonardel, Direttore di Michelin Motorsport. Ed è con questo spirito che l’azienda ha scelto di non accontentarsi del successo della gamma attuale, già apprezzata per costanza, longevità e versatilità, ma di spingersi oltre.
Obiettivo 50% di materiali sostenibili: una rivoluzione consapevole
La nuova gamma 2026 segna un salto di qualità ambientale: gli pneumatici slick raggiungono il 50% di materiali rinnovabili e riciclati, mentre quelli da bagnato arrivano al 56%. Un traguardo reso possibile dalla revisione completa di materiali, processi e design.
Tra i materiali utilizzati:
- Gomma naturale dalla linfa di Hevea
- Nero di carbonio riciclato, in collaborazione con ENVIRO
- Resine naturali da bucce di agrumi
- Silice biologica da bucce di riso
- Olio di girasole
- Acciaio riciclato, prodotto tramite arco elettrico o pirolisi
Tutti materiali fisicamente tracciabili e verificati con analisi del ciclo di vita (LCA), senza ricorso a compensazioni virtuali.
Simulazione avanzata e test reali: la ricetta del successo
Lo sviluppo della gamma si è basato su una sinergia unica tra simulazione numerica, analisi predittiva e test in pista. I prototipi digitali sono stati validati da piloti professionisti al simulatore, per poi essere testati su circuito, con feedback molto positivi raccolti a Le Castellet e, prossimamente, a Watkins Glen.
Questa metodologia consente non solo di ottimizzare le prestazioni, ma anche di ridurre i test fisici, con un abbattimento delle emissioni di CO₂. Una tecnologia che Michelin oggi applica anche agli pneumatici di serie per Ferrari, AMG, Porsche, Lexus e Ford Performance.
Design distintivo e circolarità concreta
Per celebrare questo nuovo traguardo, la gamma 2026 sarà proposta in una livrea esclusiva “Race to VISION” in velluto, riservata agli pneumatici che superano il 50% di materiali sostenibili. Ispirato al concetto VISION del 2017, questo design rende visibile l’impegno Michelin verso un futuro airless, connesso, ricaricabile e interamente sostenibile entro il 2050.
Il programma si inserisce in un più ampio modello di economia circolare, grazie alla pirolisi avanzata sviluppata con ENVIRO: ogni pneumatico usato nel FIA WEC viene recuperato e trasformato in nuove materie prime, riducendo la dipendenza da fonti fossili.
Michelin guida il futuro dell’endurance
Con la nuova gamma MICHELIN Pilot Sport Endurance 2026, il gruppo dimostra che eccellenza tecnologica e responsabilità ambientale possono coesistere. In vista della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, Michelin riafferma il proprio ruolo di leader dell’innovazione sostenibile, pronta a portare in pista – e presto su strada – una visione del progresso che non lascia indietro il pianeta.