Immersa tra i paesaggi mozzafiato di due parchi naturali Patrimonio UNESCO, la regione turistica San Vigilio Dolomites si conferma anche per l’estate 2025 come una delle mete più ambite dagli appassionati delle vacanze su due ruote. Certificata come “Approved Bike Area”, l’area offre oltre 600 km di percorsi per MTB ed e-bike, adatti a ciclisti di ogni livello. Dall’enduro al downhill, dal gravel al cicloturismo, ogni disciplina trova qui il proprio scenario ideale, sempre all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente alpino.
Esperienze su misura con il pacchetto “Bike Special”
Il cuore dell’offerta ciclistica è il programma “Bike Special”, pensato per guidare i visitatori alla scoperta del territorio con l’aiuto di guide specializzate. Si può scegliere tra tour panoramici, uscite enogastronomiche (Bike and Bite) o percorsi pensati per ammirare tramonti spettacolari. Tra le proposte più apprezzate spicca il tour “Secret Trails”, che porta alla scoperta di sentieri nascosti e poco frequentati: un itinerario riservato a ciclisti allenati, con 1.200 metri di dislivello e paesaggi alpini di rara bellezza.
Il leggendario Giro del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
Uno degli itinerari MTB più iconici d’Europa è il Giro del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, un percorso ad anello di 55 km con oltre 2.200 metri di dislivello, considerato un must per gli amanti della montagna. Il tracciato attraversa altipiani verdi, laghi turchesi e rifugi alpini, offrendo scorci indimenticabili in ogni stagione. Grazie all’utilizzo delle moderne e-MTB e alla presenza di guide esperte, il tour è accessibile anche a ciclisti non professionisti che desiderano vivere la montagna a un ritmo rilassato, tra marmotte, boschi silenziosi e sapori autentici nei rifugi.
Strade leggendarie per chi ama la bici da corsa
Gli appassionati di ciclismo su strada trovano a San Vigilio un punto di partenza ideale per affrontare salite storiche come il Passo Furcia e il Passo delle Erbe, con la possibilità di spingersi fino ai grandi classici delle Dolomiti: Passo Tre Croci, Campolongo e Sella, per un’esperienza su oltre 80 km di percorso ad alta quota.
Downhill e adrenalina al Plan de Corones
Chi ama la velocità trova pane per i propri denti con il Furcia Trail, tracciato downhill di media-alta difficoltà con una pendenza del 15%. Progettato per far battere il cuore agli appassionati di discesa, il trail alterna ghiaia, sabbia, fango e rocce, offrendo emozioni forti in tutta sicurezza. Per i meno esperti sono previste le Skill Lesson, con lezioni pratiche nei trail del Skills Park CIR e del Bike Park Rollercoaster, con salti e curve paraboliche pensate per imparare divertendosi.
Gravel bike: la libertà di esplorare ogni angolo nascosto
San Vigilio Dolomites è anche un piccolo paradiso per gli amanti della gravel bike. La rete di sterrati panoramici, strade forestali e sentieri naturali permette di scoprire vallate remote e malghe appartate, lontano dal traffico e immersi nel verde. Le grandi strade sterrate del Plan de Corones offrono collegamenti verso i centri vicini e scorci spettacolari, per una pedalata che coniuga avventura e rispetto del territorio.
KronplatzKing 2025: la sfida regale della mountain bike
Il clou della stagione estiva sarà la KronplatzKing 2025, in programma il 30 agosto, una delle maratone MTB più attese d’Europa. Con partenza da San Vigilio di Marebbe, la gara propone un tracciato di 64 km e 3.150 metri di dislivello, con tratti freeride, single trail e un arrivo spettacolare a 2.275 metri di quota sul Plan de Corones. Per chi non se la sente di affrontare il percorso completo, c’è la versione ridotta “Prince Classic” da 49 km e 2.150 metri di dislivello. L’evento richiama oltre 800 bikers da tutto il mondo ed è sinonimo di sport, spettacolo e cameratismo internazionale.
Una vacanza bike-friendly per tutta la famiglia
San Vigilio Dolomites è anche bike-family friendly: i percorsi per bambini, le lezioni dedicate ai principianti e il supporto costante degli istruttori qualificati permettono a tutta la famiglia di vivere una vacanza attiva, sicura e piena di emozioni. Dai primi giri nel Bike Park alle lezioni di e-MTB, ogni dettaglio è pensato per avvicinare adulti e bambini al mondo delle due ruote in modo divertente e accessibile.