Con l’arrivo dell’estate 2025, cresce il desiderio di possedere una seconda casa in Italia, in luoghi dove la bellezza non si osserva soltanto, ma si vive. Engel & Völkers, realtà di riferimento nel real estate di prestigio, ha presentato le mete più richieste della stagione secondo il primo Market Report Italia, realizzato in collaborazione con l’ufficio studi di Nomisma.
L’analisi evidenzia una domanda in crescita superiore al 50% per le seconde case di lusso nelle destinazioni italiane più iconiche, con picchi del 59% nei laghi del Nord e percentuali ancora più elevate in località esclusive come la Costa Smeralda. Si conferma quindi un trend positivo per il mercato immobiliare di fascia alta, sempre più orientato verso un’esperienza di vita unica, che unisce estetica, comfort e sostenibilità.
Le ville sul Lago di Como tra eleganza e riservatezza
Sulle sponde del Lago di Como, il fascino delle residenze nobiliari convive con ville moderne dotate di ogni comfort, dai giardini terrazzati alle spa private. La prossimità alla Svizzera, unita alla bellezza del paesaggio, attira una clientela internazionale in cerca di tranquillità ed esclusività. Anche i laghi Maggiore, Garda e Iseo si confermano in crescita, apprezzati per lo stile di vita rilassato ma raffinato. I prezzi delle abitazioni ristrutturate variano da 4.000 a 10.000 euro al metro quadro, con punte fino a 15.000 euro per le proprietà più esclusive.
Toscana: tra casali nel Chianti e ville rinascimentali
Nel cuore della Toscana, il mercato di pregio ruota attorno a casali immersi nelle vigne del Chianti e a residenze storiche nei dintorni di Firenze. Qui, il vivere slow si declina tra arte rinascimentale, paesaggi collinari intatti e un’eleganza autentica. L’interesse resta alto tra acquirenti italiani e stranieri, attratti da un perfetto equilibrio tra storia, natura e qualità della vita.
Capri: lusso discreto e panorami iconici
L’isola di Capri resta un punto fermo nel panorama immobiliare di alta gamma. Le ville con vista sui Faraglioniraggiungono i 14.000 euro al metro quadro, offrendo privacy e raffinatezza in un contesto fatto di boutique indipendenti, cene in Piazzetta e giardini nascosti. Un lusso mai ostentato, che continua ad attrarre il jet set internazionale.
Costa Smeralda: eleganza naturale e privacy assoluta
In Sardegna, la Costa Smeralda conferma il suo status di destinazione d’élite. Le ville a Porto Cervo e Porto Rotondosi affacciano su baie riservate, con piscine panoramiche e architetture che si fondono con la natura. I prezzi raggiungono i 27.000-29.000 euro al metro quadro nelle zone più prestigiose come Cala di Volpe o Romazzino. Il 60% delle transazioni riguarda seconde case, spesso acquistate da clienti mitteleuropei in cerca di tranquillità e bellezza incontaminata.
Puglia: fascino autentico tra masserie e borghi storici
La Puglia si impone sempre di più nel panorama del real estate di pregio grazie alla sua autenticità. Tra Ostuni, la Valle d’Itria e Lecce, il connubio tra tradizione e design contemporaneo conquista acquirenti alla ricerca di emozioni vere. Masserie ristrutturate, cortili in pietra, piscine in tufo e scenari mediterranei completano un’offerta sempre più richiesta anche dai mercati internazionali.
Sicilia: luce, storia e dimore fronte mare
Anche la Sicilia emerge con forza nel 2025, grazie a località come Taormina, le Eolie, Mondello e Cefalù. Le ville sul mare, spesso bianche e affacciate su terrazze blu, esprimono tutto il potenziale della regione, dove storia, cultura e accoglienza rendono ogni proprietà un’esperienza di vita.
Investire nel lifestyle italiano
“Le destinazioni estive italiane sono più di semplici luoghi da abitare per una stagione: rappresentano un investimento di valore in uno stile di vita irripetibile”, spiega Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Völkers Italia. “Il nostro impegno è selezionare proprietà di alta qualità, capaci di rispondere alle esigenze di una clientela alto-spendente alla ricerca di privacy, servizi esclusivi e valore abitativo duraturo”.
Dall’eleganza di Capri al fascino rurale della Toscana, dal blu cristallino della Sardegna al calore autentico della Puglia, l’Italia si conferma come uno dei mercati di riferimento per chi cerca bellezza, valore e stile di vita.